HomeBlogSoluzioni EnergeticheCaldaia a condensazione vs Pompa di calore

Caldaia a condensazione vs Pompa di calore

L’efficienza energetica è la chiave per ottenere bollette più contenute e in tal senso l’unica strada da percorrere è quella dell’innovazione tecnologica. Attualmente i sistemi più performanti nell’ambito del riscaldamento per le abitazioni sono due: la caldaia a condensazione e la pompa di calore. Nell’articolo di oggi andremo ad esplorare questi due sistemi, per comprenderne le peculiarità e per poter capire quale si adatterebbe al meglio per la vostra abitazione.

Pompa di calore

Utilizza una tecnologia che sfrutta un ciclo termodinamico (ciclo di Carnot) per portare il calore da una fonte esterna più fredda (come l’aria esterna di un’abitazione) ad una fonte interna più calda (come il liquido dell’impianto termico).

In Italia vengono prevalentemente utilizzati sistemi che prendono energia esterna dall’aria circostante l’abitazione e la usano per scaldare l’acqua dei tubi dell’impianto di riscaldamento: sono le pompe di calore aria-acqua.

Vantaggi:

  • Bassi costi di esercizio.
  • Sistema efficiente ed ecologico.
  • Si occupa sia del riscaldamento che del raffrescamento.

Svantaggi:

  • Diminuisce la resa con temperature esterne molto rigide.
  • Necessita di spazio esterno per l’installazione.

Caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione hanno un grande rendimento energetico, dato dal recupero di calore latente dei fumi di scarico. Fumi che nelle caldaie tradizionali andrebbero persi insieme al calore, invece nei sistemi a condensazione questo calore viene recuperato ed utilizzato nel circuito di riscaldamento.

I risultati ottenuti dall’utilizzo di questo sistema saranno migliori se l’abitazione è stata riqualificata energeticamente, con ad esempio interventi come la coibentazione del muro perimetrale dell’abitazione esterno.

Vantaggi:

  • Basso investimento iniziale
  • Nettamente più efficiente rispetto alle vecchie caldaie (sempre superiore al 100%)
  • Spazio ridotto per l’installazione

Svantaggi:

  • Rende al meglio a basse temperature, quindi abbinata ad impianti di riscaldamento a pannelli radianti.
  • Per mantenere livelli ottimali di rendimento va effettuata la manutenzione frequentemente.

Quindi quale scegliere?

A mio parere, il sistema migliore è la pompa di calore che se abbinata a pannelli solari e fotovoltaici, raggiunge livelli di efficienza energetica impareggiabili. Ma va sempre considerato  il fattore climatico: in località di montagna potrebbe non essere la scelta migliore.